Ecospa per il Superbonus 110: tutti i numeri aziendali del 2021
Mai come in quest’ultimo anno l’edilizia è tornata ad essere un acceleratore per la ripresa economica italiana, grazie alle condizioni straordinarie del settore generate da una congiuntura altamente positiva tra ripresa economica post pandemia con la conseguente ripartenza dei cantieri, e il sistema di defiscalizzazione legato ai bonus edilizi e in particolare al Superbonus 110%.
Ecospa, la rete di imprese specializzata in edilizia sostenibile, ha lavorato intensamente proprio in questo scenario, dedicando il 2020-2021 a progetti di riqualificazione edilizia legati alle normative di Ecobonus 110% e Bonus Facciate 90%, seguendo l’intero percorso di realizzazione: dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva, dall’esecuzione degli interventi fino alle asseverazioni e pratiche di cessione del credito.
Un progetto ambizioso, frutto dell’intuizione e del coraggio imprenditoriale della compagine sociale che, nel 2019 pianifica lo sviluppo di una nuova divisione aziendale dedicata all’edilizia sostenibile, integrando il proprio staff con figure chiave, specializzate in riqualificazione energetica. Con l’entrata in vigore del Superbonus 110 nell’ottobre 2020, Ecospa ha già le risorse e le competenze per posizionarsi sul mercato di riferimento come rete di aziende serie e qualificate, in grado di seguire tutte le fasi di progettazione e cantierizzazione e l’insieme delle attività legate all’ottenimento delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa.
Un iter complesso e articolato, progettato e realizzato grazie alla sinergia professionale tra staff tecnico, imprese di rete e accordi con le migliori aziende produttrici di tecnologie e impianti per l’efficientamento energetico.
Ma quali sono i veri numeri di un’azienda che lavora in riqualificazione energetica?
Ecco i risultati di Ecospa per il 2021: