rete-ecospa@2x
✕
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Fotovoltaico
  • Bonus
  • Realizzazioni
  • Articoli
  • Faq
  • Contatti
rete-ecospa@2x
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • FOTOVOLTAICO
  • BONUS
  • REALIZZAZIONI
  • ARTICOLI
  • FAQ
  • CONTATTI
20 Dicembre 2021

Legge di Bilancio 2022: conferme e novità previste per il Superbonus 110

 

La legge di Bilancio 2022 introduce numerose novità che impatteranno su imprese, famiglie e lavoratori. Per il Superbonus 110%, uno degli strumenti più espansivi e stimolanti introdotti nel settore edile, si prevedono alcune conferme e novità sia per le scadenze che per le procedure.
L’attuale quadro normativo prevede, infatti, le seguenti scadenze:

  • Tutti i beneficiari – 30 giugno 2022
  • Persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici da 2-4 unità immobiliari distintamente accatastate – 30 giugno 2022 con possibilità, se a questa data hanno raggiunto il 60% del SAL, si arrivare al 31 dicembre 2022;
  • Condomini – 31 dicembre 2022;
  • IACP – 30 giugno 2023 con possibilità, se a questa data hanno raggiunto il 60% del SAL, di arrivare al 31 dicembre 2023.

Per le nuove regole, bisognerà attendere l’esame degli emendamenti alla manovra e la votazione di fiducia al maxiemendamento di giovedì 23 dicembre, ma vediamo in sintesi quali i punti di novità per il 2022:

  • Estensione al 2023 del Superbonus 110% per i condomini e per gli IACP, con probabile sistema a scalare al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025;
  • Estensione a tutto il 2022 per le abitazioni unifamiliari, cancellato il tetto ISEE di euro 25.000 che era in discussione, mentre rimane il vincolo del 30% di lavori completati entro il 30 giugno per usufruire della detrazione;
  • Probabile eliminazione del vincolo temporale della presentazione CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per le unifamiliari entro il 30 settembre, purchè sia completato il 30% dei lavori al 30 giugno 2022 si potrà spostare la scadenza al 31 dicembre 2022.

Il Superbonus 110% potrà essere applicato sempre ai lavori di efficientamento energetico, all’installazione impianti fotovoltaici, nonché alle strutture per ricarica di veicoli elettrici o alla realizzazione cappotto termico.

Confermati anche gli altri incentivi per la casa, dall’Ecobonus al bonus verde e al bonus mobili (tutti fino al 2024). Il Bonus Facciate sarà prorogato, ma la percentuale scenderà probabilmente dal 90 al 60% dal prossimo anno, con la necessaria asseverazione di congruità delle spese e visto di conformità per le opzioni di cessione o sconto in fattura, così come introdotto con il D.L. Antifrode dello scorso 22 novembre.

Una partita dunque, quella del Superbonus 110, in fase di chiusura ma non ancora definitiva.

Articoli correlati

Fotovoltaico Superbonus
21 Aprile 2022

Superbonus 110% e fotovoltaico: tutti i vantaggi a costo zero


Leggi di più
decreto antifrodi superbonus
3 Marzo 2022

Superbonus: arriva il Decreto Correttivo Antifrodi


Leggi di più
25 Gennaio 2022

Ecospa per il Superbonus 110: tutti i numeri aziendali del 2021


Leggi di più

ABOUT


Ecospa - Rete di Imprese
Sede Legale e Operativa:
Via Aurelia 1051 - 00166 Roma
Codice Fiscale: 96483060586

Rete Ecospa Logo

CONTATTI


numero verde Rete Ecospa

Numero Verde 800 81 84 84
Tel: 06 6690011
Email: contatti@rete-ecospa.com


CERTIFICAZIONI AZIENDE PARTNER


logo accredia elti logo soa logo llc

PARTNER DI RETE


logo ittielle
logo termobonuscasa

PARTNER TECNICI


logo vaillant
logo roefix
© 2021 Rete Ecospa - C.F. 96483060586 - Tutti i diritti sono riservati - Privacy Policy - Cookie Policy